LANA DI CANE®

Come ottenere la lana
del proprio cane o gatto

Per ottenere un filato di qualità elevata bisogna curare con attenzione la fase di spazzolatura dell’animale facendo in modo di spedirci il solo sottopelo.

Differenza fra pelo e sottopelo

I peli dello strato superiore del manto dell’animale sono molto più spessi di quelli del sottopelo, quindi se vengono filati, il risultato sarà meno morbido e più ispido, col rischio che pizzichi a contatto sulla pelle.

Vista l’impossibilà di eliminare la maggior parte dei peli superiori nelle fasi di produzione vi preghiamo, nel vostro interesse, di prestare attenzione alla qualità del sottopelo che ci spedite.

Questa raccomandazione vale anche per la provenienza del pelo: il sottopelo della testa e delle gambe, infatti, è decisamente più corto e quindi per determinate razze è impossibile da filare e diventerà materiale di scarto.

Altra raccomandazione riguardante la spazzolatura, è quella di fare attenzione alle piccole impurità attaccate al pelo (semi, foglioline,ecc); queste infatti arrivano alla cardatura, quella che facciamo noi, col risultato che, essendo secche, si polverizzano mischiandosi col filato e rendendolo più ispido.

Non pressate mai il sottopelo, una volta raccolto dalla spazzola sfilacciatelo con le mani fino ad avere la consistenza di una nuvoletta.

Per conservarlo fino a quando non avrete raggiunto la quantità desiderata tenetelo in buste di carta o scatole di cartone, non usate mai contenitori plastica.

Non usate talco o prodotti per lavaggio a secco!

Prima di spedire

Tenete conto che una parte del sottopelo viene perso nella fase di filatura e lavaggio quindi conservatene un pò di più di quanto ne occorre; a seconda della lavorazione per una taglia 40 servono orientativamente:

  • 1200-1700g per un giaccone
  • 700-1300g per un maglione
  • 200-500g per una sciarpa
  • 70-110g per un cappello

Quando spedite il pacco insieme al sottopelo mettete la foto del vostro animale e il suo nome: ci servirà in seguito per personalizzare l’etichetta del gomitolo.

Quantitativo minimo di lavorazione 500 gr.
Per alcune tipologie di sottopelo, le cui fibre non riescono a legarsi, è necessario miscelare un po’ ci lana di pecora (abbiamo 10 pecore Sopravissane che vivono con noi e ci aiutano!) in percentuale minima (es: 95% cane, 5% pecora).

Consigliamo sempre di inviarci un campione di sottopelo (quello che entra in una busta da lettere) al fine di permetterci di fare una previsione quanto più possibile precisa del lavoro da fare e di stimare quindi il prezzo di lavorazione.

INDIRIZZO AL QUALE SPEDIRE:

Az.Agricola La Rocca

Contrada Rocca 12

63858 | Montefortino | FM

Tel. +39 320 853 88 52

Conservazione dei gomitoli

Una volta ricevuti i gomitoli, utilizzo e conservazione vanno effettuati come per qualsiasi filato in lana pura, quindi attenzione ai lavaggi ed alle tarme.

Realizzazione piccoli oggetti

Per razze di cani o gatti che perdono pochissimo pelo riusciamo a realizzare piccoli oggetti in feltro (collane, bracciali, palline per albero di natale, orecchini, etc…)

contattaci

Scrivici per chiedere informazioni

Seleziona per accettare

I nostri sostenitori

Seguici sui social